Tradizioni
Un viaggio totale all’interno delle tradizioni siciliane, quelle di un tempo e quelle che vivono ancora oggi.
Cosa significa essere siciliani, da dove nasce la nostra identità sicula, come salvaguardarla e difenderla dalle insidie del tempo e della modernità.
Coffa siciliana: da simbolo contadino ad accessorio di moda
14 Luglio 2020
La coffa siciliana, originariamente, era la sporta che i contadini dell’isola utilizzavano per custodire il cibo destinato al sostentamento giornaliero loro e del bestiame. L’accessorio fu importato nella regione dalle…
I cantastorie siciliani: storia e curiosità
1 Luglio 2020
Pensare ai cantastorie, in Sicilia, è come tornare indietro nei secoli, ai tempi dei Rapsodi Greci. Già nel Medioevo, infatti, affascinanti storie di lutti venivano cantate dai giullari. Nel XV…
Mazara del Vallo: l’arte e la tradizione del gambero rosso
1 Luglio 2020
Per la sua posizione strategica, Mazara del Vallo è sempre stata dominata da numerose popolazioni: Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Vandali, Goti, Saraceni, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Borboni sono i…
Il Teatro dell’Opera dei Pupi siciliani: storia e tradizione
13 Maggio 2020
Vedere uno spettacolo teatrale dei pupi siciliani trasmette sempre un’emozione forte, ti lascia senza fiato perché è straordinario come delle marionette riescano a dare vita a dei personaggi in modo…
Marranzano: storia e origini dello scacciapensieri siciliano
6 Maggio 2020
“il marranzano tristemente vibra nella gola del carraio che risale il colle nitido di luna, lento tra il murmure d’ ulivi saraceni” Strada di Agrigentum – Salvatore Quasimodo È…
La Festa della Fragola a Cassibile: storia e tradizione
6 Maggio 2020
Cassibile è una frazione di Siracusa che conta meno di settemila abitanti. La zona è nota, in particolare, per la famosa Fragola di Cassibile e per le pietanze a base…