Mangiare e Bere
La vera cucina siciliana, raccontata in tutte le sue sfaccettature.
Non solo le ricette di piatti siciliani, ma la storia che si cela dietro ogni ingrediente e ogni portata.
E poi, i migliori locali dove mangiare siciliano a Milano, in Italia e nel mondo, i vini tipici e tantissimo altro!
I vini della Valle del Belice: il Perricone o Pignatello
30 Giugno 2020
La Valle del Belice, dove si estende il corso del fiume Belice, è prevalentemente collinare. Si trova nella Sicilia occidentale e occupa un’area compresa tra le provincie di Palermo, Trapani…
Come preparare la marmellata d’arancia e limone alla zagara
9 Giugno 2020
La zagara sta ad indicare il fiore degli agrumi, in particolare quello dell’arancio e del limone. Dal nettare del fiore d’agrumi è possibile ricavare un eccellente miele, il quale rappresenta…
Ricetta delle melanzane ripiene: come prepararle
9 Giugno 2020
Le melanzane sono giunte in Sicilia grazie agli Arabi, che le importarono dall’India nel XV secolo. Quella siciliana non è però l’unica popolazione ad avere ricevuto ‘in dono’ dalle civiltà…
Catarrato: caratteristiche del vino della Sicilia occidentale
3 Giugno 2020
L’antico vitigno del Catarrato è una delle varietà più coltivate in Sicilia, dove è conosciuto da tempo immemorabile. Il suo nome significa “abbondanza” e, in epoche passate, la sua produzione…
Inzolia: vitigno a bacca bianca dalle origini antiche
3 Giugno 2020
La Sicilia, si sa, è (anche) terra di eccellenza nell’ambito della produzione di vini. Qui voglio parlarvi di una tipologia di vitigno coltivata in particolare alle pendici dell’Etna: l’Inzolia, un…
Il Nerello Mascalese: vino rosso tra Messina e Catania
3 Giugno 2020
Il Nerello Mascalese, detto anche “Negrello”, è un vitigno a bacca rossa che cresce prevalentemente sulle pendici dell’Etna, fra le provincie di Catania e Messina, dove ha avuto le sue…
Pesce spada alla messinese: ricetta e preparazione
3 Giugno 2020
Nel cuore dello Stretto di Messina, sia dal versante calabrese sia da quello siciliano, la pesca del pesce spada rappresenta una tradizione antichissima, quasi sacra e che sopravvive ancora oggi,…
Ricetta brioche siciliana: come preparare la brioscia cu’ tuppu
1 Giugno 2020
Per noi siciliani è la amatissima brioscia cu’ tuppu, per chi non mastica il nostro idioma è, più semplicemente, la brioche siciliana. C’è di certo che il tipico dolce della…
Granita siciliana al limone: ricetta e come prepararla
19 Maggio 2020
Per qualunque siciliano, l’unica vera granita è quella fatta all’interno dei propri confini regionali. Chi ha avuto la fortuna di gustare la tradizionale granita siciliana sa perfettamente perché i nativi…
Il Nero d’Avola: storia, caratteristiche e viticoltura
6 Maggio 2020
Finalmente inauguro la mia sezione dedicata ai vini siciliani. Per un siculo in generale, e per me nello specifico, quello con i vini della propria terra è un legame che…