Le melanzane sono giunte in Sicilia grazie agli Arabi, che le importarono dall’India nel XV secolo. Quella siciliana non è però l’unica popolazione ad avere ricevuto ‘in dono’ dalle civiltà dell’Asia il buonissimo ortaggio, anche se per noi siculi è un alimento fondamentale della tradizione alimentare. Anche i greci, ad esempio, vantano tuttora numerose pietanze in cui la melanzana svolge un ruolo centrale; ciò rende bene l’idea di come i Paesi del mediterraneo siano legati fra loro per usanze, cultura e cucina e di come la Sicilia sia una terra figlia di tutte quelle influenze.
Tornando a parlare di melanzane, certamente uno dei piatti più noti e apprezzati è rappresentato dalle melanzane ripiene. Ne esistono tantissime varianti, ma io qui vorrei svelarvi la ricetta originale, quella, tanto per cambiare, che utilizzavano le nostre nonne!
Melanzane ripiene: ingredienti
Per preparare le melanzane ripiene occorrono:
- 4 melanzane tonde piccole
- 200 gr Tritato misto suino/bovino
- Pangrattato
- Formaggio grattugiato
- Salsa di pomodoro
- Mozzarella
- Olio d’oliva
- Sale
- Pepe
- Aglio
- Basilico
Come preparare le melanzane ripiene
Prendere le melanzane, lavarle e tagliare la calotta superiore. Quindi, incidere il perimetro intorno al taglio in modo da ottenere una sorta di tappo e scavare la polpa tagliandola a dadini.
Salare e mettere a riposo per almeno 1 ora.
In una padella, soffriggere aglio intero, il tritato e i dadini di polpa. Una volta cotto, far asciugare l’olio mettendo tutto in un piatto con della carta per cucina.
In un altro piatto, preparare il composto ben amalgamato di pangrattato, formaggio grattugiato e olio di oliva.
Tagliare la mozzarella a dadini.
Prendere le melanzane messe sotto sale, lavarle e soffriggerle leggermente.
Una volta raffreddate, cominciare a farcirle alternando il composto di pangrattato, il misto di tritato ed i dadini di mozzarella e concludendo la riempitura con una foglia di basilico.
Chiudere le melanzane con il coperchio ottenuto tagliando la parte superiore dell’ortaggio e riporle in una teglia con una base di salsa di pomodoro.
Mettere in forno a 180* per 20 minuti circa, una volta cotte lasciarle raffreddare per una decina di minuti prima di metterle a tavola.
Buon appetito!